
Dati biografici
Nome | Handanovic Samir |
Nato | 14/07/1984 (Lubiana ) |
Nazionalità | slovena |
Altezza | 191 cm |
Peso | 88 kg |
Squadra | Inter |
Ruolo | Portiere |
Carriera
Squadre di club | ||
2003-2004 | Domzale | 7 (--) |
2004-2005 | Udinese | 3 (-2) |
2005-2006 | Treviso | 3 (-6) |
2006-2007 | Rimini | 39 (-36) |
2007-2008 | Udinese | 35 (-45) |
2008-2009 | Udinese | 34 (-45) |
2009-2010 | Udinese | 37 (-57) |
Commenti degli utenti
Handanovic Samir
Commento di Udinese - Roma 1-2
Pubblicato Domenica 10/04/2011Sul colpo di testa di Totti all'indietro compie una prodezza. Tuttavia il tuffo è a pesce, non da lui. Probabilmente è scivolato sul piede sinistro d'appoggio o non è riuscito ad ancorarsi bene al terreno, comportando ciò il tuffo stilisticamente imperfetto. Comunque grande parata.
Nel secondo tempo sbaglia il tempo su un cross abbastanza morbido in mezzo all'area: riesce solo a smanacciare e buon per lui che un difensore salva sulla linea. Probabilmente l'errore è dovuto al fatto che il portiere non ha battuto con il piede destro. Egli infatti sembra trovarsi troppo sotto la palla, come se avesse battuto quasi a due piedi. Il pallone non era difficile.
Sul rigore è beffato dal cucchiaio: poco da fare.
Sul secondo gol di Totti non può nulla. Notiamo però una cosa: l'azione nasce da un fallo laterale e Handanovic probabilmente si era sgolato per chiamare al proprio difensore sulla destra la marcatura del romanista che ha crossato; dalle immagini lo vediamo infatti dopo il gol correre in quella zona del campo. Lo stesso difensore sembra accorgersi all'ultimo momento dell'avversario quasi sulla linea di fondo e cerca di rimediare accelerando la corsa verso il romanista. Abbiamo già detto più volte (vedasi editoriale "Luoghi comuni 3: la voce") che uno dei momenti più pericolosi per la difesa sono i falli laterali degli avversari nei pressi della propria porta: i difensori, magari in tensione per una azione difensiva prolungata, in quel momento si rilassano per qualche secondo. Se gli avversari sono veloci a battere possono metterli in difficoltà. Il portiere deve essere bravo a richiamarli e tenere alta la tensione: da quanto vediamo qui Handanovic sembrerebbe aver provato a farlo, sia pur invano.
Sul gol non avrebbe 'sacrificato' allungo di spalla e braccio se fosse andato a due mani?
L'uscita a valanga sul secondo gol però è di quelle 'a pesce' che condannate...inoltre secondo me fa un po' di casino con i difensori,tutti e 3 a scivolare verso l'avversario facendosi tagliare fuori un po' troppo agevolmente.
Non mi sembra di aver visto il ginocchio giù...speriamo ci 'risparmi' almeno quello!
Si, avevamo notato l'uscita in piedi (o quasi abbozzandola con un ginocchio giù?) sulla quale si gira leggermente con la testa per timore dell'impatto. Vedremo se tenderà a farne altre simili. Quanto ai rinvii con le mani e/o con i piedi, siamo perfettamente d'accordo sulla loro importanza, ma Handanovic è arrivato all'Inter perchè ha parato tanto e bene con l'Udinese, e non per i rilanci, pur efficaci. Ciao e grazie!
Giusto per completare la "valutazione", lunghissimi e chirurgici i rilanci con le mani, da uno dei quali nasce il terzo gol interista. E' vero, voi sottolineate che è importante che il portiere pari, e la sua "veste offensiva" stia per così dire un po' in secondo piano, però ha dato una grossa mano nelle ripartenze in contropiede dei compagni in svariate occasioni, aprendo spazi importanti con rilanci ben pensati e ottimamente eseguiti.
Anche nel finale, sta in piedi a "murare" un passaggio al centro dove credo potesse essere possibile l'uscita a valanga, o quantomeno in copertura completa sulla calciata, in tuffo. Il pallone sfila al centro, e poi viene liberato. Ma stando in piedi ha creato quella situazione in cui, o gli miravano le gambe, o il pallone sarebbe passato. E infatti è passato.Un po' come la parata effettuata col Torino, nel quale, giustamente dite, è rimasto completamente in piedi sperando solo che lo colpissero
Al di là della marcatura, secondo me difesa troppo "schiacciata" al momento del cross di Diamanti. Quando il pallone arriva lì, è come fosse una punizione battuta dal vertice dell'area. Come dite voi, per creare lo spazio d'intervento al portiere, la difesa deve salire assieme al portiere stesso. Ma fate notare che Handanovic a volte li lascia troppo "schiacciati" anche sulle punizioni contro...non sono sicuro abbia dato loro disposizione di salire. Chiaro che, come dite su Gillet, son sofismi.